Home / Blog / European Accessibility Act: Nuove Regole per l’Accessibilità dei Siti Web in Italia dal 28 Giugno 2025
European Accessibility Act: Nuove Regole per l’Accessibilità dei Siti Web in Italia dal 28 Giugno 2025
Dal 28 giugno 2025, entra in vigore in Italia l’European Accessibility Act (EAA), una normativa europea che estende gli obblighi di accessibilità digitale anche alle aziende private, con l’obiettivo di garantire che tutti i prodotti e servizi digitali siano fruibili da persone con disabilità.

Requisiti di accessibilità per i siti web
Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, le aziende italiane dovranno verificare l’accessibilità del proprio sito web e rimediare agli errori di accessibilità secondo le linee guida WCAG 2.1 livello AA.
Tutti i siti web e le applicazioni mobili di aziende e organizzazioni dovranno rispettare specifici criteri di accessibilità, tra cui:
- Navigazione Accessibile: possibilità di navigare il sito senza mouse, utilizzando solo tastiera o tecnologie assistive come screen reader.
- Contenuti Testuali e Multimediali: testi facilmente leggibili con possibilità di ingrandimento, video sottotitolati e con audio descrizioni, podcast con trascrizioni testuali.
- Documenti Digitali: PDF accessibili, generati da file Word o software compatibili, evitare documenti scansionati non leggibili dagli screen reader.
- Interfaccia Utente Intuitiva: contrasti cromatici adeguati per utenti ipovedenti; layout adattabili per diversi dispositivi.
Vantaggi dell’accessibilità digitale
Adottare l’accessibilità digitale non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un’opportunità strategica:
- Espansione del pubblico: coinvolgi utenti con disabilità e anziani.
- Reputazione migliorata: dimostra responsabilità sociale ed etica.
- SEO migliorato: i siti accessibili sono meglio indicizzati dai motori di ricerca.
- Compliance legale: evita sanzioni e richieste di adeguamento forzato.