Home / Blog / Come realizzare un redirect
Ti è mai capitato di fare una ricerca su Google e cliccare un link per poi trovarti in una pagina 404? Questo può capitare per due motivi:
- la pagina non esiste più;
- l’url della pagina è cambiato ma non è stato segnalato a Google quindi continua a mostrare l’url precedente.
Se possiedi un sito web e vuoi eliminare alcune pagine o modificarne l’url, prima di procedere ti consiglio di leggere attentamente questo articolo in modo da evitare che il tuo prossimo visitatore arrivi tramite un link vecchio grazie a Google.

Come trovare una pagina 404?
- Google Search Console: attraverso questo strumento è possibile identificare i link indicizzati da Google che portano ad una pagine 404.
Per poter visualizzare questo elenco bisogna prima collegare il proprio sito web a Google Search Console e successivamente andare nella sezione “pagine” e poi “non trovate (404)” da qui possiamo visualizzare un elenco di url che portano ad una pagina 404 - Operatori di ricerca di Google: sono comandi speciali che estendono le capacità delle normali ricerche testuali su Google. Se noi utilizziamo l’operatore di ricerca site nella barra di ricerca di Google in questo modo: site:url del sito.
Una volta avviata la ricerca compariranno tutti gli url indicizzati da Google che si trovano all’interno del dominio cercato. Per controllare se ci sono dei link che rimandano alla pagina 404 non ci resterà che controllarli uno ad uno. Ovviamente questa operazione la consiglio per un sito che possiede poche pagine.

Una volta trovati gli url che non portano ad alcuna pagina del sito o ad una pagina 404 non ci resta che fare un redirect.
Che cos’è un redirect?
Un redirect non è altro che un reindirizzamento degli utenti da un url ad un altro. Questo processo è fondamentale per l’esperienza utente (User Experience) e la SEO poichè garantisce ai visitatori del sito di arrivare correttamente nelle pagine web anche dopo il cambio di un dominio o del nome di una pagina.
Quando fare un redirect?
- Cambio di dominio: Si realizza un redirect del dominio quando devo trasferire tutto il sito da un indirizzo vecchio a quello nuovo, questa operazione è importante soprattutto per non perdere l’indicizzazione che Google ha creato fino al momento del trasferimento.
- Ristrutturazione del sito: capita a volte di dover rinominare o eliminare alcune pagine tuttavia Google le ha comunque memorizzate nel suo motore ricerca.
Per evitare che i visitatori attraverso la barra di ricerca di Google trovino i link delle pagine che non esistono più o che sono state rinominate bisogna fare un redirect per portare l’utente che clicca verso la nuova destinazione.
Come realizzare un redirect con WordPress
Per chi ha un sito in WordPress è possibile fare un redirect di una pagina grazie a vari plugin. Il plugin che utilizzo maggiormente si chiama Redirection ed è gratuito.

Una volta installato e attivato lo troviamo nel menù a sinistra di WordPress sotto strumenti e Redirection. Per fare in modo che avvenga un reindirizzamento di un indirizzo vecchio a quello nuovo basterà inserire l’url di partenza, cioè l’url da cambiare, e l’url di destinazione, cioè l’url di arrivo.

Queste operazioni fanno parte della gestione e manutenzione di un sito web ed è importante fare un check up regolare al proprio sito per non perdere il posizionamento su Google e quindi visibilità. Se il tuo sito presenta problemi, offro un servizio di manutenzione e assistenza siti web, un piano dove andrò ad analizzare il tuo sito per poi creare un preventivo personalizzato sulla base delle tue esigenze.
Contattami per una prima consulenza gratuita.