
Il certificato di sicurezza HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) è il protocollo che garantisce la sicurezza della trasmissione dei dati e protegge la comunicazione tra il sito web e il server web dagli attacchi noti tramite la tecnica del “man in the middle“.
HTTPS verifica l’identità di un sito web e crittografa le informazioni inviate tra il sito web e il client, includono i cookie, i percorsi degli URL e i dati inviati tramite i moduli impedendo che queste informazioni vengano lette o modificate mentre sono in transito.
Perché è importante avere il certificato HTTPS?
- Autenticazione: il certificato di sicurezza permette la verifica dell’identità del sito. Questo è un modo per dare la certezza agli utenti di interagire con il sito web desiderato e non un intermediario.
- Integrità dei dati: HTTPS utilizza il protocollo TLS per crittografare le comunicazioni, mediante crittografia, impedendo la modifica e la manomissione dei dati trasmessi tra gli utenti e il sito web.
- Aumento della fiducia: entrare in un sito con il lucchetto e la scritta “questo sito è sicuro” assume da parte di chi naviga una sensazione di sicurezza e di professionalità. Inoltre Google ha iniziato a valutare meglio per il posizionamento nei motori di ricerca, i siti che hanno il certificato di sicurezza HTTPS.
Come capire se il mio sito ha il certificato di sicurezza HTTPS
Gli url che contengono il certificato HTTPS iniziano per “https://”, inoltre a fianco del certificato si trova spesso un lucchetto, sinonimo che il sito è sicuro.

Se il sito internet non è sicuro il browser ti avvisa che il sito web a cui stai accedendo non è sicuro.
Verifica se il tuo sito web è sicuro, contattami per una consulenza gratuita per sapere come migliorare il proprio sito web.

Come attivare il modulo HTTPS
La maggior parte dei servizi di hosting assieme allo spazio web vendono anche il certificato di sicurezza HTTPS, se il tuo sito non presenta alcun certificato https contatta il servizio di hosting e richiedi l’attivazione del certificato per il tuo dominio.
Una volta fatto questo assicurati che i link del sito abbiano l’url con il certificato HTTPS e implementa dei redirect per non perdere il posizionamento su Google oppure affidati ad un esperto per convertire il tuo sito da HTTP a HTTPS tramite un servizio di assistenza siti web.
Ultimi articoli
-
Che cos’è il certificato di sicurezza HTTPS
HTTPS verifica l’identità di un sito web e crittografa le informazioni inviate tra il sito web e il client impedendo che le informazioni vengano lette o modificate mentre sono in transito.